Calligrafia e personalità come capire dalla scrittura Il carattere
La scrittura è una caratteristica personale dell'individuo, sia nel contenuto che nella forma. Ogni scrittura è unica e può, inconsciamente, rivelare alcuni tratti caratteriali. In effetti, il modo in cui scriviamo lettere e frasi può dire molto sulla nostra personalità. Su questa ipotesi è nata una tecnica, la grafologia, che pretende di dedurre i tratti psicologici di un individuo attraverso l'analisi della sua calligrafia.
Può essere considerato più o meno scientificamente affidabile, ma le aziende spesso assumono grafologi per comprendere il carattere dei loro candidati sottoposti a test negli esami scritti, quindi è interessante studiare meglio i fondamenti di questo metodo.
Non dobbiamo confondere la grafologia con la perizia calligrafica. Quest'ultima ha validità scientifica, è ammessa come prova in ambito forense ed è utile per comprendere la "paternità" di una scrittura o firma.
Se invece volete imparare "l'arte della calligrafia" e migliorare il vostro stile, anche dal punto di vista professionale come grafici, vi consigliamo la lettura di QUESTO BELLISSIMO LIBRO.
Enciclopedia della calligrafia. 100 alfabeti completi e come realizzarli. Ediz. a spirale
Price: 22,61 €
12 used & new available from 22,61 €
Indice
Cos'è la grafologia
La grafologia è una scienza, non riconosciuta ufficialmente, che svela la personalità dell'individuo attraverso la sua scrittura. In breve, è un metodo di approccio alla personalità che richiede psicologia e analisi.
Durante un'analisi grafologica vengono studiati diversi criteri, ovvero la dimensione, il supporto, l'inclinazione, le linee, la pressione, il gesto e la continuità delle lettere, nonché la firma e il layout.
Perchè scriviamo tutti in modo differente
Scriviamo tutti in modo diverso perché ogni scrittura appartiene a una personalità. Viene prodotta contemporaneamente all'imparare a al pensare.
"Non vi è sfuggito che a scuola i bambini sono molto diligenti. All'inizio della loro vita non sono “lateralizzati”, sono tutti ambidestri, poi uno dei loro due lati (occhio, mano) prende il sopravvento e domina. I bambini imparano il modello imposto, poi lo invertono, per poi costruire la propria identità". Afferma Claudia De Masi psicologa Roma specialista in terapia breve strategica.
Inoltre, i modelli di apprendimento non sono gli stessi da un paese, da un continente all'altro. Il modello utilizzato in Europa non è lo stesso, ad esempio, di quello che viene utilizzato negli Stati Uniti. Ogni personalità poi ne fa il suo mestiere, nel suo ambiente.
Calligrafia e personalità
Sebbene esistano diverse scuole di grafologia, è possibile distinguere alcuni aspetti fondamentali e comunemente analizzati dagli studiosi che consentono di fornire un ritratto della persona esaminata, ad esempio:
-
- La dimensione delle lettere . E' una delle caratteristiche che è immediatamente evidente e può dirci molto su un individuo. Le lettere grandi sono solitamente associate a una personalità estroversa che si fida degli altri e non ha paura di trovarsi al centro dell'attenzione. Al contrario, le lettere minuscole indicano una persona introversa, che tende ad analizzare i dettagli e le persone prima di formare relazioni.
- La spaziatura tra le parole. Quando si tratta di parole, una grande spaziatura indica problemi di fiducia e una certa inclinazione alla solitudine. Se la spaziatura è molto stretta, indica instabilità emotiva, e questo è tipico delle persone che non sopportano in alcun modo di stare da sole. La spaziatura media, invece, mostra equilibrio e appartiene a chi si sente a proprio agio con gli altri e con se stesso. Tenendo conto dello spazio tra le parole, una spaziatura media indica una persona sicura e indipendente; al contrario parole troppo ravvicinate che mostrano disagio con se stessa e scarsa autostima.
- L'inclinazione delle parole scritte . Ci sono molte possibilità. Può non esserci inclinazione: in questo caso avremo una persona pratica, logica ed equilibrata. Se presente, può tendere a destra, il che porta a pensarlo come un individuo aperto al cambiamento e alla novità in generale, che si tratti di persone o situazioni. In quest'ultimo caso l'inclinazione a sinistra riflette le persone più caute e timide e che, pur non gradendo avere attenzione su se stesse, lavorano bene in squadra.
- Il punto sulla "i" . Questo piccolo dettaglio è di grande importanza per rivelare la personalità. Colui che pone il punto molto in alto è un sognatore; chi usa il trattino è generalmente molto puntuale e critico, un perfezionista; e chi lo sostituisce con un cerchio o un altro simbolo è creativo, forse un po 'infantile, a cui piace lasciare il segno ovunque.
- Il tratto . La forza che si usa quando si fa pressione sulla penna per scrivere è legata alla vitalità e alla sicurezza interiore. Le persone che spingono forte hanno un'alta autostima, fiduciose nel futuro. La bassa pressione rivela una personalità sensibile ed empatica che dubita di se stessa e trova difficile prendere decisioni.
- Firma leggibile. La tua firma è leggibile o no? Nel primo caso la grafologia ti designa come una persona a suo agio e sicura di sé. In caso contrario, sembri piuttosto chiuso e difficile da capire.
- Come scrivi le "T". Se incroci le tue t con un tratto lungo, probabilmente sei entusiasta e determinato, con una leggera tendenza ad essere ostinato. Ma se utilizzi una linea corta forse sei pigro. Se imposti la linea orizzontale della t minuscola molto alta, probabilmente hai obiettivi e aspirazioni elevate. Se, al contrario, la metti molto in basso, allora forse è il momento di alzare un po 'l'asticella; le persone che incrociano le t molto in basso tendono a mirare in basso.
Ottobre 5, 2022
bellissimo articolo…ho sempre pensato che una bella calligrfia fosse sinonimo anche di una mente lucida ed organizzata