Alzi la mano a chi non piace la Coca Cola. Bambini, Ragazzi, Adulti, il suo gusto così speciale non lascia indifferenti nessuno. Nata come rimedio per il mal di testa, qualcuno afferma che ancora è efficace in questo senso, nel 1886 per mano di un farmacista statunitense, è diventata una delle bibite piú vendute al mondo. La sua ricetta è segreta, o almeno la percentuale delle dosi dei suoi composti. Si sa comunque che c'è caffeina e zucchero, tanto zucchero.
Un farmacista britannico, Niraj Naik, nel suo blog ha ben spiegato gli effetti della Coca Cola, in maniera particolare quello che accade nell' organismo dopo 1 ora dalla sua assunzione.
Indice
Cosa succede quando beviamo una Lattina di Coca Cola
Nei primi 10 minuti: 10 cucchiaini di zucchero invadono il nostro corpo (il 100% della razione giornaliera raccomandata). Non vomitiamo immediatamente a causa della travolgente dolcezza grazie al lavoro dell' acido fosforico e di altri aromi che tagliano il sapore permettendoti di non accorgertene.
Dopo 20 minuti: la vostra glicemia schizza in alto causando un enorme rilascio di insulina. Il tuo fegato risponde trasformando tutto lo zucchero in glicogeno (sono gli zuccheri di riserva del corpo) ed in grasso. Negli animali, o almeno nei ratti di laboratorio, se il fruttosio colpisce il fegato in quantità sufficiente e con sufficiente velocità, il fegato lo convertirà in. Ciò induce una condizione nota come insulino-resistenza, che è ora considerata il problema fondamentale dell' obesità, e di insorgenze di malattie cardiache e del diabete di tipo 2. Potrebbe anche essere la scintilla che fa scattare un tumore.
Dopo 40 minuti: l'assorbimento della caffeina è completo. Le pupille si dilatano, la pressione sanguigna aumenta, come risposta il tuo fegato rilascia altro zucchero nel sistema circolatorio. I recettori dell'adenosina nel cervello si bloccano per prevenire la sonnolenza.
Dopo 45 minuti: Il corpo aumenta la produzione della dopamina (neurotrasmettitore rilasciato dal cervello ) stimolando il centro del piacere del cervello. Questo è quello che succede anche dopo l'assunzione di eroina.
Dopo 60 minuti: L'acido fosforico lega il calcio, magnesio e zinco nell'intestino inferiore, fornendo un'ulteriore spinta al metabolismo. Ciò è aggravato da alte dosi di zucchero e dolcificanti artificiali che aumentano anche l'escrezione urinaria di calcio. Dopo l'eccitazione iniziale si avrà un crollo della glicemia, si potrebbe diventare apatici o irritati.
Anche Sandy Douglas, presidente di Coca-Cola Nord America, ammette che si limita a bere meno di una lattina di Coca Cola al giorno per motivi di salute.