Parete attrezzata in soggiorno: stili e modelli

Quando si ha la necessità di decorare un ambiente in maniera efficace e non impegnativa, vale la pena di fare riferimento alle pareti attrezzate per essere certi di trovare una soluzione ottimale. Le pareti attrezzate per il soggiorno, per esempio, abbinano doti di robustezza e di versatilità così da garantire una resa ottimale: in un mobile solo sono racchiuse la libreria e la credenza, e al tempo stesso si ha la possibilità di nascondere alla vista i fili del televisore. Non solo il mobilio non viene in alcun modo appesantito, ma si può contare anche sulla comodità di uno spazio porta tutto.

Indice

Come scegliere una parete attrezzata

Grazie a una parete attrezzata si ha l’occasione di arredare la zona living senza mettere a rischio la linearità degli elementi ma, al contrario, beneficiando di un tocco di stile unico. Così, nessun dettaglio sarà fuori posto e tutto potrà essere tenuto in ordine, per di più con il vantaggio di un tocco personale e all’insegna dell’originalità. Il merito di una parete attrezzata è quello di offrire una piacevole sensazione di ordine all’ambiente in cui viene collocata, ed è questo il motivo per il quale nella scelta del modello che si decide di comprare occorre avere ben presente l’obiettivo che si intende raggiungere. Si può ricorrere alla parete attrezzata, per esempio, per conservare il servizio di piatti delle grandi occasioni. Ma non solo: è possibile sfruttarla per rendere più bella la zona tv o per arredare il salotto con una soluzione ricercata e sorprendente.

Quale modello scegliere

Sul mercato ci sono pareti attrezzate declinate in tante soluzioni differenti. In alcuni casi si ha a che fare con pezzi unici, di solito da preferire in ambienti contraddistinti da uno stile minimal o moderno; in altri casi, invece, le pareti attrezzate sono formate da diversi elementi, grazie a cui è possibile ideare una grande varietà di accostamenti e quindi dare vita a composizioni diverse. Il consiglio è di optare per una forma solida e lineare, evitando se possibile gli oggetti che portano troppo movimento: così, la disposizione degli accessori può essere modificata in base alle necessità, e ogni volta che si apporterà un cambiamento lo si potrà fare in modo originale e innovativo, divertendosi con i volumi e con le tonalità cromatiche.

parete-attrezzata

Impreziosire l’arredamento

Con l’aiuto di una parete attrezzata, dunque, diventa semplice e perfino piacevole arricchire un soggiorno e il suo arredamento, specialmente se si tratta della zona tv. Il trend degli ultimi tempi prevede di accostare mobili non troppo elaborati ma, anzi, caratterizzati da una certa linearità: così sono gli accessori a diventare protagonisti, senza che l’effetto visivo complessivo sia troppo affollato. Le pareti attrezzate moderne proposte dai marchi di design assicurano standard di qualità molto elevati e si adattano a qualunque contesto.

Una moda recente

Quel che è certo è che la moda delle pareti attrezzate si è diffusa soprattutto negli ultimi tempi. Eppure non ci ha messo molto per conquistare i favori del pubblico, dimostrando come questa componente di arredo si possa integrare alla perfezione in ogni ambiente. Tanti sono i vantaggi che scaturiscono dal ricorso a una parete attrezzata, dal punto di vista estetico ma non solo. La comodità, per esempio, è figlio della possibilità di scegliere fra numerose alternative: merito delle tante proposte sul mercato. La parete attrezzata, inoltre, può essere sfruttata come punto luce; in vendita si trovano accessori che possono essere applicati sui ripiani in modo da fornire un punto luce ideale per generare l’atmosfera desiderata. E perché non sfruttare le pareti attrezzate come basi di appoggio? Quello che ne deriva è un soggiorno funzionale: la parete collocata in prossimità della portata di entrata permette di appoggiare le chiavi, il telefono, il portafogli e tutto quel che serve prima di uscire di casa.

Lo stile shabby chic

Una parete attrezzata riesce ad adattarsi con efficacia anche alle caratteristiche di un appartamento che è arredato secondo lo stile shabby chic. Un trasandato elegante, che può essere integrato con tante soluzioni diverse. I ripiani di una parete attrezzata, in questo caso, possono essere sfruttati per proporre dei nuovi dettagli, a cominciare da una cornice con una foto in bianco e nero. Così l’ambiente conquista un’atmosfera romantica e impregnata di fantasia. Per quel che riguarda la scelta dei materiali, poi, non si ha che l’imbarazzo della scelta, e si può spaziare dal ferro al cotone, dal lino al legno grezzo, senza dimenticare il vimini. Il consiglio degli esperti è di puntare su una parete attrezzata in legno, robusta e resistente, da dipingere con una tonalità cromatica neutra. Vale la pena, poi, di ricorrere a elementi di ferro battuto per adattarsi ancora di più al mood dello stile shabby chic, che è un vecchio elegante, un antico sempre molto raffinato e piacevole.

Author: admin

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*